Visualizzazione post con etichetta bike. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bike. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2011

Vertical Parking Lots: Brilliant Urban Bike Hanger System for seoul


E' un' invenzione intelligente, utilizzare le superfici cieche verticali delle nostre città per impilare le biciclette ed evitare quindi le classiche rastrelliere orizzontali, ingombranti e insicure.


(all images via: ArchDaily)

Il Bike Hanger concept è un progetto di MANIFESTO Architecture P.C. per il Seoul Cycle Design Competition 2010, un contest che cercava di rendere Seoul una città più bike-friendly. Gli Architetti hanno dovuto ragionare sul fatto che gli spazi disponibili erano molto limitati, e quindi gli unici spazi utilizzabili erano quelli verticali.

Il concept è ingegnosamente semplice: funziona con la forza umana e può ospitare sino a 36 bici contemporaneamente. I bikers, appendono le loro bici negli spazi vuoti, dopo di che posizionandosi su una bicicletta fissa, pedalano muovere la  rastrelliera.

Ovviament e i materiali della rastrelliera sono riciclati ed eco-friendly.


Via: webecoist.com

giovedì 15 settembre 2011

PIT IN by Muu Design Studio




Pit In è stato progettato da uno studio Giapponese Muu Design è una pratica rastrelliera per bicicletta singola, la particolarità sta nella sua forma, consente in fatti di essere usato come postazione computer, comodamente seduti sulla propria bicicletta. E' interessante e lo stesso studio ha fatto due prototipi differenti, il primo in legno è più adatto ad un utilizzo interno,mentre il secondo metallico è da esterni. COOL!






Via: storemuu.com

cycle crazy smart stylish bike storage solutions: Comb





E' una rastrelliera per biciclette, costruita in acciaio e legno, si trova In Virginia, nel parco Roanoke City Public Art Bike Rack Dedicatio.
La sua particolarità? è  un pettine gigante! COOL!
 





Via: knowhowshopla.tumblr.com

sabato 3 settembre 2011

inner city bike


Viene dal Michigan questa bicicletta minimalista,si chiama Inner City Bikes ed è stata disegnata da Joey Ruiter. è rivoluzionaria, e ridotta negli ingombri,ma non nel prezzo (3000-5000$).
Secondo i progettisti è la bici più minimal che esista, ha solo il necessario, due ruote, un telaio in alluminio e i pedali. Il freno è solo all'anteriore, e la trazione, sulla ruota posteriore, è trasmessa in modo diretto, ovvero senza l'ausilio della catena.