Visualizzazione post con etichetta sedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedia. Mostra tutti i post

venerdì 23 settembre 2011

Wooden Desk & Chair Set

hidden-desk-chair-combination
Trasformare,i progetti salvaspazio di mobili sono diventati sempre più popolari - al punto che sembra che abbiano assunto uno stile proprio. Allo sguardo è tipicamente una combinazione di moderno, postmoderno e / o ultramoderno. Questo rifugio piacevolmente rustico di sedia e scrivania set è forse un nuovo modo di ripensare l'arte di trasformare mobili. 
hidden-wooden-desk-chair-set
Nella sua configurazione chiusa, questo set di mobili appare come una semplice scatola di legno - una sorta di antico luogo pratico per l'archiviazione di cose o su cui poggiare oggetti. Una volta aperto, vi è anche un tipo di funzionalità che pervade l'estetica - le dimensioni e la forma non sono causa di un vezzo stilistico, ma a causa della necessità funzionali o semplicemente a causa della dimensione naturale dei lati e del top ripiegato o aperto. Forse, questo modello si rivelerà più abbordabile rispetto ad alcune altre soluzioni di arredamento anche viste su questo blog...

Via: dornob

giovedì 22 settembre 2011

Breakfast Bookcase by Sakura Adachi

Okay, è l'ennesima soluzione che presento per il proprio soggiorno minuscolo, però son sempre convinto che sia più difficile arredare il proprio monolocale per renderlo vivibile, piuttosto che una villa, per questo motivo do spesso spazio a soluzioni d'arredo che migliorano al vita nei piccoli spazi. Il post delle undici (questo) è dedicato ad un combinato sedie tavolo che all'occorrenza si trasforma in una libreria e viceversa.
E' semplice nel design quanto nell'applicazione, basta accostare le due sedute al tavolo per ottenere una libreria, pensate che si potrebbero anche sommare più di un modulo singolo, ad esempio in modo verticale, e si otterrebbe un tavolo 4 posti, mica male...

Sakura Adachi è una nostra vecchia conoscenza, ne avevamo già parlato qui, oltre che un'affezionata delle tecniche di sfruttamento degli spazi anche minimi., certo l'altra proposta era più elaborata e complessa, ma forse la forza di questa nuova idea, sta proprio nella sua semplicità... Cool!

Via: dornob