Visualizzazione post con etichetta concept. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concept. Mostra tutti i post

venerdì 15 febbraio 2013

Qoros, Europeissima Cina. Immagini ufficiali.


Pensando alle auto made in China, le prime che mi vengono in mente sono vecchie volkswagen, Seat e Fiat rimarchiate o peggio auto obsolete e di scarsa qualità, cloni di ogni tipo, cromature sparse a caso, colori improbabili e motori "vintage". Per fortuna però, le cose stanno cambiando, è stato infatti presentato un nuovo marchio, Qoros.

Per la prima volta oltre alle immagini ufficiali, esiste anche uno skecthbook con la design story ( che vi mostrerò nei prossimi giorni). 

A Ginevra (7-17 Marzo), oltre alle novità europee (di alcune vi ho già parlato BMW 3GT Alfa Romeo 4C ), verrà presentata anche la prima vettura di questa casa, la 3, semplice nel nome quanto nel design, senza fronzoli e orpelli la linea è equilibrata, i volumi sono proporzionati e a parte qualche piccola sbavatura ( le maniglie delle apertura sono posizionate molto in alto, il che appesantisce la fascia bassa della fiancata che risulta un pò tozza), non c'è molto da segnalare. Al Salone sarà presentata in tre varianti di carrozzeria, berlina, wagon e off-road, di cui però solo la prima in veste definitiva, le altre come concept.

Ora foto e poi caratteristiche tecniche.






























Assieme alla Qoros 3 berlina come detto in precedenza, al salone di Ginevra saranno presenti anche la Cross Hybrid Concept e la Estate Concept. Posizionata in pieno segmento D (quello della Volkswagen Jetta della Skoda Octavia e della Citroen C5 per intenderci, misura in 4.615 millimetri di lunghezza, 1.839 millimetri di larghezza e un’altezza di 1.445 millimetri, il passo invece  di 2.690 millimetri e gli sbalzi corti le donano una silhouette compatta il bagagliaio ha una capienza di 450litri. Su tutte le versioni sarà presente un impianto multimediale con schermo touch da 8 pollici, e i cerchi in lega da 16 a 18 pollici. Mentre la dotazione motoristica comprende due unità, entrambi 1,6l 4 cilindri ad iniezione diretta, con fasatura variabile abbinati ad una trasmissione manuale a sei rapporti o automatica a doppia frizione (che sarà ovviamente optional).126 CV per la versione aspirata (0-100 km/h in 11") e 156 CV per il Turbo (0-100 km/h in 9") questo per quanto riguarda la berlina, la Cross Hybrid invece monta un tre cilindri 1,2l sovralimentato (in posizione anteriore), un motore elettrico disposto al retrotreno ed una seconda unità elettrica, Integrated Starter Generator (ISG) collocata fra il motore a benzina e la trasmissione. Il software di gestione permetterà di selezionare fra la trazione anteriore (solo benzina), la trazione posteriore (solo elettrico) e la trazione integrale, che utilizza tutti e tre i motori, la Estate Concept che anticipa la variante station wagon della berlina 3, invece, monta gli stessi motori della berlina.  

Il design è stato affidato a Gert Hildebrand, ex responsabile dello stile Mini, da qui l'aspetto molto teutonico.

L'assemblaggio delle Qoros averrà nello stabilimento cinese di Changshu. Il lancio in Europa della Qoros 3 è atteso per la seconda metà del 2013.

Via: autoblog

venerdì 24 febbraio 2012

Bertone Nuccio Concept, cent'anni in un colpo solo. Ginevra 2012


Tre sono le auto che ispirano la nuova concept di Bertone attesa al salone di Ginevra 2012 (8-18marzo), l'Alfa Romeo Carabo, Lancia Stratos Zero e Lamborghini Countach. Mike Robinson (ex responsabile per il design di Fita e Lancia) ha disegnato una sportiva “monovolume” dalle forme tese e dall’andamento a cuneo della carrozzeria che colma in un inedito padiglione, è realizzato tramite una tensostruttura e verniciato in arancione. Sia all'anteriore che al posteirore troviamo gruppi ottici sviluppati in orizzontale, ma novità assoluta sono presenti in entrambi anche le luci di stop, all'anteriore servono ad avvisare i pedoni e i ciclisti della frenata in corso, brevettate da Bertone utilizzano una tecnologia a LED. 
L’abitacolo come l'esterno si caratterizza per i tagli netti ed orizzontali, i comandi principali sono disposti su un pannello centrale. Al posteriore è posizionata una telecamera che fungendo da lunotto rimanda le immagini ad uno schermo da 26 pollici collocato dietro i sedili. Curiosa la presenza di strumentazione analogica all'interno dell'ultra tecnologico abitacolo. La Bertone Nuccio utilizza un motore V8 4.3 da 480 CV, è lunga 4.80, larga 1.95 ed alta 1.22 metri, con un passo di 2.6 metri. 






Via: autoblog.it

martedì 4 ottobre 2011

Self Watering Vase by PieFFeDesign


"Self Watering Vase" è un concept che risolve il problema dell'annaffiamento quotidiano delle piante da appartamento. Attraverso delle feritoie poste nell'intercapedine interna al guscio esterno del vaso permette all'acqua di penetrare nella terra, senza però ristagnare e quindi causare la putrefazione delle radici. Esistono già in commercio diversi prodotti di questo tipo, alcuni più complicati nell'architettura, altri semplici nel design ma meno efficaci. L'innovazione di questo concept sta nella possibilità di dosaggio dell'acqua attraverso un secondo contenitore posto all'interno del vaso, che ruotato permette di controllare la quantità d'acqua in uscita. E' possibile inoltre controllare il quantitativo d'acqua residuo, quindi l'autonomia del vaso, attraverso un'indicatore di livello posto sul lato esterno. Il rifornimento del serbatoio si effettua mediante un apposito tubo posto all'interno del vaso, chiuso da un normale tappo filettato.











mercoledì 21 settembre 2011

"pizza box" by Pedro Gomez


Ora è possibile ordinare una scrivania come si fa con una pizza, ricevendolo direttamente sul portoncino di casa o dell'ufficio. Sperando che l'ikea non sia gelosa del nostro nuovo amore.
Compra un kit, assemblalo e l'ufficio è pronto. Veloce come un fast food economico come un discount.  Composti di cartone riciclato, i cinque moduli sono pretagliati e facilmente assemblabili. Studiati dal designer Pedro Gomes sono realmente cool ed economici.
Spazi scrivania, vani portaoggetti, porte, cassetti e persino l'illuminazione integrata sono tutte le opzioni, ma gli utenti potrebbero trovarne molte altre che anche il progettista non ha concepito, questo è il concetto multifunzionale di questi mobili.

La scrivania può essere il pezzo centrale, il pezzo d'angolo oppure posizionata alla fine di un lungo sistema single-unit che si estende attraverso e / o per un'intera stanza. Il Pattern 'hazzard sign' nero-arancio suggerisce, un lavoro incompiuto - un progetto work in progress continuo che col fai-da-te, si modifica,si espande.


Mentre una sola unità può essere sufficiente, l'idea è 'meta-modular', come pure - aggiungere più 'pizza box' nel mix per estendere la superficie di lavoro, o armadi e così via più pezzi aggiuntivi che si snodano attraverso tutto lo spazio interno modificando il layout. OK, ad essere onesti, questo set di mobili in realtà non esiste, ma non sarebbe bello?
Via: dornob