Visualizzazione post con etichetta architettura temporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura temporanea. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2011

"Self contained module" by Frederic Gaunet




Abbiam parlato tante volte di container, e anche oggi non poteva mancare un post dedicato a questo modo di fare Architettura, che tiene in considerazione i cambiamenti economici, climatici, ma soprattutto i mutamenti delle esigenze individuali dell'era contemporanea.

L'architetto Francese Frederic Gaunet ha creato il 'self contained module' per l'organizzazione men@work. costruito sulla base di un container 12,20 x 2,44 m. La living space ha partecipato ad un concorso "design 2010 prize" nella città delle scienze a Parigi.

Lavorando con questi container marini, utilizzati normalmente per il trasporto di merci, l'architetto ha condotto una ricerca tenendo in considerazione, funzionalità, estetica, e l'ecosostenibilità.

Il modulo ha anche un accessorio di applicazione facile e immediata, una copertura che consente di creare una veranda coperta davanti all'ingresso. Il modulo è allo studio con die partners e clienti di men@work nell'Africa centrale, per testare la possibilità di trasformazione dlemodulo e di assemblaggio, ad esempio come hotel.



Particolare attenzione è stata dedicata all'indipendenza energetica del modulo, pannelli solari, illuminazione a led, e soprattutto evitare gli sprechi anche di acqua.

Materiali naturali e locali riciclati o riciclabili, sono stati usati per la realizzazione e soprattutto per l'insonorizzazione, e il controllo della dispersione termica. (Isocel® una base di cellulos per coibentare le pareti e la copertura), fibre naturali e materiali compositi per l'esterno.




Le zone giorno / notte, la circolazione e gli impianti tecnici sono disposti intorno ad un blocco centrale che racchiude il bagno, la cucina e la scrivania. Analogamente, i posti a sedere possono essere staccati dalle guide di supporto per l'utilizzo al di fuori del modulo, che capovolte diventano anhc ecomode sedie a sdraio.

'tuto può essere riassemblato per creare delle vere ville, e ogni utent epuò creare combinazioni completamente diverse'. - Frédéric Gaunet

Via: designboom

mercoledì 21 settembre 2011

Boxpark by Roger Wade




Disegnati dal designer Londinese Roger Wade, 'boxpark' è un centro commerciale temporaneo, nei dintorni di Londra, Inghilterra.  Waugh Thistleton Architects hanno progettato questo "pop-up mall" componendo un gruppo di container su due livelli e posizionandoli accanto ad una strada. Il concept Architettonico è adattabile e amovibile, il carattere temporaneo, consentirà un giorno di poterlo sostituire con qualcosa di più stabile e permanente, quindi il trasferimento della struttura in altro luogo.



Constando di quaranta container per il piano terra e venti per quello superiore, il centro potrebbe ospitare fino ad un massimo di sessanta attività individuali.
Per la costruzione si ipotizzano lavori per circa tre mesi, di cui tre settimane per il posizionamento dei container sul luogo.  E' facile immaginare come sia anche più veloce cambiare atmosfera al luogo e dare una rinfrescata anche e soprattutto nel caso in cui le attività cambino, il sistema è estremamente flessibile e questa è la sua caratteristica principale nonchè il suo vantaggio rispetto ad un edificio stabile!








All images © boxpark ltd

Via: designboom 

"Stockbox grocers" by Stockbox





Stockbox Grocers è un modo conveniente e intelligente di realizzare un piccolo market, magari in una località temporanea, è un container, che può essere piazzato dovunque, anche per brevi periodi, luoghi di vacanza ad esempio, al mare o in vacanza.
Il team di stockbox  (Michael Brooks, Jacqueline Gjurgevich, Carrie Ferrence, e Eliza Michiels) propone questi mini market per decine di utilizzi diversi, in luoghi vicino alle scuole, agli uffici o comunque dove mancano questi servizi.



Qualche settimana fa, stockbox ha aperto un primo negozio prototipo vicino a Seattle dove i minimarket sono l'unico posto dove poter acquistare i prodotti freschi, il vantaggio di questi mini market sta nel basso costo di gestione, e nell'essere gestibile da un solo operatore.






Maggiori informazioni stockbox webpage.


Via: designboom