Visualizzazione post con etichetta london design week 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta london design week 2011. Mostra tutti i post

martedì 20 settembre 2011

LEGO greenhouse_london design week 2011




Il designer Londinese Sebastian Bergne  ha disegnato per LEGO UK la GreenHouse, una serra interamente costruita in mattoncini Lego, posizionata nella "north east piazza" a Covent Garden, Londra, durante london design week 2011.
Il design generale nasce dalla storia di Covent Garden il mercato di frutta e verdura originale di Londra, con un tetto a falde come in una normale serra di periferia impiantata però in un nuovo ambiente in pieno giorno.
La notte diventa una scatola magica illuminata che prende vita grazie alle piante contenute.

La prima serra Lego vivente, sarà in mostra fino al 25 settembre 2011.































Via:designboom

lunedì 19 settembre 2011

shifty at designersblock 2011 by Daniel Schofield





'shifty' del designer Inglese Daniel Schofield è una moderna intepretazione della classica scrivania da muro. Creata per i piccoli spazi, ha dei scompartimenti nascosti, dove ognuno può posizionare i propri oggetti, come uno svuota tasche nascosto. L'unico cassetto visibile è quello frontale, in realtà però ne ha degli altri che si rivelano solo facendo scorrere in avanti l'intero Desk.

'shifty' è stata presentata al designersblock durante la london design week 2011.










Via: designboom

venerdì 16 settembre 2011

UNstudio: modular fabrication for pct at london design week 2011


images courtesy of UNstudio


UNstudio in collaborazione con premier composite technologies ha creato un installazione per il 100% design london durante il london design week 2011. E' un modulo singolo formato da una struttura in policarbonato e resina che si può ripetere e configurare ottenendo una ritmica ogni volta differente. Il materiale, leggero e resistente rende l'architettura complessiva leggera, dinamica e avanzata.  


repetitive arrangement of modules

Occupa uno spazio di circa 50 mq distribuito per 5 di larghezza e 10 di lunghezza, le parti "tagliate" svolgono la funzione di trasmettere informazioni ai visitatori, o proiettandole sul pavimento so sugli schermi inseriti nelle estremità.
Quest'installazione sarà visitabile dal 22 al 25 di settemrbe.

Ben Van Berkel dello UNstudio ha spiegato così l'architettura dei suoi moduli.
'modular fabrication plays with new readings connected to the science of observing and experiencing spatial arrangements. it deals with the perception of space and the possibility for the creation of social cohesion.'
traducibile più o meno come: 
"La fabbricazione modulare gioca con le nuove possibilità della scienza dell'osservare e sperimentare disposizioni spaziali. Questo ha a che fare con la percezione dello spazio e dà la possibilità di creare coesione sociale."




Via:designboom.com

Plantable by Jailmake_London design week 2011


images courtesy of jailmake

In mostra al designersblock durante il london design week 2011 c'è 'plantable', un tavolo che tenta di reintrodurre la natura nella nostra vita a tavola. Disegnata dalo studio Londinese Jailmake
(Liam Healy e Jamie Elliott), il tavolo ha uno spazio dedicato al posizionamento dei vasi per le piante, su ogni "gamba", da qui le ramificazioni dovrebbero partire per intreciarsi attorno alla parte inferiore del tavolo stesso.  Lo studio ha testato differenti qualità di piante, erbe, pomodori, arrampicanti ed edera ottenendo buoni risultati. La presenza di 4 piatti da la possibilità di variegare le qualità di piante da far crescere, e il piano superiore in legno ne consente comunque un facile utilizzo.







Via: designboom.com